La Chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa situata a Milano, in via Falcone. È rinomata per la sua illusione prospettica realizzata da Donato Bramante.
Storia:
Originariamente esisteva in loco un piccolo oratorio dedicato a San Satiro, fratello di Sant'Ambrogio e Santa Marcellina.
Nel IX secolo, venne eretta una chiesa paleocristiana, a cui nel 1472 venne aggiunta una nuova sacrestia progettata da Donato Bramante.
A partire dal 1478, per volontà di Gian Galeazzo Sforza, si avviò la ricostruzione della chiesa, affidata a Bramante.
I lavori, proseguiti sotto la direzione di Giovanni Antonio Amadeo dopo la partenza di Bramante per Roma, si conclusero nel 1482.
Architettura e Arte:
L'esterno della chiesa è in stile rinascimentale lombardo.
L'elemento più celebre è l'illusione prospettica creata da Bramante nella zona del coro. A causa dello spazio limitato, Bramante realizzò un finto coro in stucco e dipinto, che dà l'illusione di una profondità di diversi metri, quando in realtà è profondo solo 97 centimetri. Questo è un esempio notevole di trompe-l'oeil.
La chiesa ospita diverse opere d'arte, tra cui la Pietà in terracotta dipinta, attribuita ad Agostino de Fondulis, situata nella cappella della Pietà.
La sacrestia bramantesca, con la sua volta a cassettoni, è un altro elemento di grande interesse architettonico.